- Chiffonier. Palermo, primo quarto XIX secolo
Chiffonier impero siciliano databile al primo quarto del XIX secolo. Il mobile, lastronato in piuma di mogano, si compone di una sezione superiore con ante e da una inferiore con cassetti. La parte superiore ha un forte gusto architettonico, ben raffigurato dalle quattro colonne corinzie poste agli angoli e dalle sei semicolonne che sostengono quattro archetti goticheggianti, elementi collocati sul fronte delle due ante celanti scarabattolo interno a sei cassetti. Le quattro colonne corinzie sorreggono a guisa di trabeazione una fascia dotata di coppia di cassetti, arricchita da quattro riserve in stucco policromo raffiguranti scene tratte dal mondo classico e poste entro cornici in legno intagliato a greca fogliacea e dorato. Corpo inferiore con quattro cassetti di cui il primo dotato di fronte a ribalta forma un piano scrittoio con inserto in marocchino e tre cassetti. A inquadrare il fronte due fiaccole speculari in legno intagliato, dorato e laccato verde bronzo; ugualmente laccati e dorati i due piedi frontali intagliati. A completare l’apparato decorativo del mobile una serie di elementi in legno intagliato e dorato, quali una greca di foglie d’acanto posta sulla sommitร , una seconda greca fogliacea a scandire la sezione superiore da quella inferiore e i capitelli. In bronzo dorato le maniglie, quelle esterne ritraenti cesti colmi di uva mentre quelle interne a forma di conchiglia. Interni in mogano e pino marittimo. Pannelli ante in piuma di mogano riposizionati come in origine.
Dimensioni: 165.5x101x45.5×79 cm
CODICE: ANMORI0183426
Lo chiffonier รจ un mobile esclusivamente siciliano, costituito da una parte superiore dotata di due ante (esistente anche nella variante a un’anta dalla seconda metร dell’Ottocento) e da una parte inferiore a cassetti. Come il secrรฉtaire, strutturalmente molto simile, cela uno scarabattolo composto da vani e cassetti accessibile dalle ante. Questa tipologia d’arredo comincia ad abitare i salotti siciliani a partire dagli inizi del XIX secolo, ed รจ curioso il fatto che non trovi altri riscontri nรฉ in ambito napoletano nรฉ in altri contesti dellโItalia meridionale di dominazione borbonica e facenti parte del Regno delle Due Sicilie.
ร principalmente il gusto impero quello che caratterizza il nostro mobile, ben espresso nelle forme architettoniche, nella scelta dei soggetti dell’apparato decorativo, come nell’utilizzo della piuma di mogano per lโimpiallacciatura. Tuttavia, indicativi del periodo e della provenienza sono anche i quattro archetti goticheggianti posti sul fronte delle due ante, essendo il neogotico una componente stilistica giร presente in Sicilia nei primi anni dell’Ottocento, in una versione โnormannaโ, tipica dellโisola. Infine, molto interessanti e di gusto ancora neoclassico sono le figure classicheggianti che abitano le quattro riserve in stucco policromo, ritraenti vari individui maschili e femminili abbigliati all’antica tra cui tedofori e soggetti in pose plastiche, un cervo e personaggi della mitologia come la coppia di centauri e la coppia di individui posta sul carro, quest’ultimi interpretabili verosimilmente come divinitร . La fonte d’ispirazione di tale repertorio iconografico, sia a livello tematico, sia a livello compositivo, รจ da cercarsi negli affreschi di epoca romana riemersi durante gli scavi del secolo precedente, con un conseguente recupero dei motivi decorativi classici utilizzati giร a partire dalla seconda metร del Settecento, riprodotti e diffusi ampiamente per mezzo di stampe. In particolar modo, l’uso di soggetti iconografici riaffiorati in seguito alle indagini archeologiche nell’area vesuviana troveranno largo impiego proprio nel Regno delle Due Sicilie, radicandosi fortemente nel gusto di quei territori del sud Italia che per lungo periodo hanno subito l’influenza della dominazione borbonica.
FineArt รจ il nuovo ambizioso progetto Di Mano in Mano che propone unโesclusiva scelta di opere di antiquariato e design, presentandole per la loro singolaritร e unicitร .
Fineart magazine
FineArt by Di Mano in Mano รจ un team di esperti al vostro servizio per valorizzare al meglio mobili, quadri, oggetti di alto antiquariato, arte e Design.
FineArt รจ un sito di Di Mano in Mano