Tra le quinte del Barocco

Arte e spettacolo: il barocco è molto più di uno stile! Lo esploreremo in un viaggio attraverso le molteplici espressioni territoriali di forme, modalità e materiali.

Orari

Indirizzo

Via Castellazzo 8, Cambiago (MI)

Per info e prenotazioni

Email: fineart@dimanoinmano.it
Telefono e Whatsapp: 3345045138

L'evento dedicato al Barocco

Teatralità e stupore, forza e magnificenza. Con queste caratteristiche, utili anche ad esprimere la grandezza della Chiesa di Roma, il Barocco si impose agli inizi del ‘600 come nuovo stile europeo. Roma diventa così l’epicentro dei viaggi di artisti italiani e stranieri che qui avviano una produzione di tale forza in grado di contrastare la grandeur del contemporaneo Louis XIV d’oltralpe.
Proprio tra la seconda metà del Seicento e l’inizio di quello successivo anche l’arredo dei grandi palazzi nobiliari propone questa nuova ricerca e i mobili diventano sempre più elementi decorativi, piuttosto che funzionali.
Il 7 e 8 maggio a Cambiago – in una sala espositiva riservata a visite guidate – FineArt by Di Mano in Mano accompagnerà i visitatori tra le quinte del barocco, attraverso un viaggio che ne esplorerà le forme, i materiali, le differenti modalità di lavorazione.

In scena un’accuratissima e pregiata selezione di pezzi che daranno modo di fare un excursus su quanto di vario e spettacolare il gusto barocco ha prodotto nella penisola italiana.
Le sculture venete e lombarde ci aiuteranno ad analizzare il confine tra arti decorative e scultura. E confronteremo la monumentalità di una coppia di consolle su disegno di Foggini con l’eleganza di un gruppo di torcieri veneziani.

Ci saranno inoltre due appuntamenti in programma:
– un incontro con lo storico dell’arte Professor Giuseppe Sava specialista in storia dell’arte medievale e moderna.
– appuntamento con il team di KEEP ARTE FORƎ!VER con Eda Murtić e Sonia Spiniello per approfondire il tema della cura delle opere d’arte a 360 gradi.

Appuntamenti

, Tra le quinte del Barocco

Sabato 7 e domenica 8 maggio

dalle ore 10.00 alle ore 18.00 visite guidate alla mostra.

, Tra le quinte del Barocco

Sabato
7 maggio

alle ore 17.00 appuntamento con KEEP ARTE FORƎ!VER, un team che si occupa di servizi per la cura dell'arte operando con metodo scientifico, innovativo e sostenibile.

, Tra le quinte del Barocco

Domenica 8 maggio

ore 11.00 intervento del Professor Giuseppe Sava sulla scultura barocca.

Per la visita guidata alla mostra è consigliata la prenotazione

Se non riesci a venire nei giorni della mostra inserisci la tua email nel form qui sotto, riceverai tutti i video approfondimenti e un link per vedere la visita guidata online

Scopri l'esposizione

Riproduci video

Presentazione evento

Enrico e Valentina presentano l’evento “Tra le quinte del Barocco”

7 e 8 maggio, Via Castellazzo 8, Cambiago (MI)

Coppia di consolle e canterano

Enrico presenta i primi due arredi presenti all’interno della mostra “Tra le quinte del Barocco”. Una coppia di consolle toscane realizzate tra ‘600 e ‘700 da Giovan Battista Foggini e una canterano rivestito completamente in marmo.

Riproduci video
Riproduci video

Specchiera bolognese

Valentina presenta una specchiera bolognese che ha come riferimento i disegni di Passarini, uno dei protagonisti del Barocco romano.

gruppo di sculture

Enrico presenta due gruppi di sculture barocche protagoniste della mostra. Una coppia di Satiri che rientrano nel filone del più maturo gusto barocco ed una coppia di sculture raffiguranti due figure reggivaso che può essere ricondotta all’ambito dei fratelli Groppelli.

Riproduci video
Riproduci video

Sculture in terracotta

Valentina presenta delle sculture preparatorie in terracotta: una coppia di angeli riconducibili all’attività degli scultori attivi nella Fabbrica del Duomo e in particolare a quella di Carlo Francesco Mellone ed una terracotta raffigurante Bacco e Arianna attribuita a Giuseppe Piamontini.

quattro torciere veneziane

Valentina presenta un gruppo di quattro torciere veneziane in legno intagliato databili alla metà del XVIII secolo.

Riproduci video

Alcuni degli oggetti presenti in mostra

Prossimamente nuovi approfondimenti