La scultura in legno intagliato e dipinto raffigura l’allegoria della Sapienza come una giovane donna stante sopra a un basso parallelepipedo; indossa una lunga e plastica tunica fermata in vita da una cintura annodata e un drappo che le ricade sulle spalle. Tra il busto e il braccio sinistro trattiene un grande volume richiuso, mentre nella mano opposta sorregge sopra la testa una fiaccola accesa. Il volto è rivolto verso l’alto, i capelli raccolti in una crocchia sopra la nuca, dalla quale sfugge una ciocca fluente.
Dimensioni: h 176 cm
CODICE: ARARAR0148072
Come indicato nella perizia redatta da Giuseppe Sava, la figura femminile intagliata rappresenta l’allegoria della Sapienza, secondo le indicazioni codificate da Cesare Ripa nella sua Iconologia.
Di gusto decisamente barocco, la scultura è databile agli inizi del Settecento e collocabile a Cremona, di mano di un artista che dovette conoscere l’opera di Giacomo Bertesi (1643-1710), uno dei più celebri intagliatori dell’epoca. In particolare il gioco chiaroscurale e le pieghe che si aprono a ventaglio tradiscono la conoscenze di alcuni suoi tardi bassorilievi conservati al Museo Civico di Cremona, pur mantenendo una concezione più monumentale e solenne che rimandano anche alle sue opere più antiche.
FineArt è il nuovo ambizioso progetto Di Mano in Mano che propone un’esclusiva scelta di opere di antiquariato e design, presentandole per la loro singolarità e unicità.
FineArt by Di Mano in Mano è un team di esperti al vostro servizio per valorizzare al meglio mobili, quadri, oggetti di alto antiquariato, arte e Design